Viaggio nella cultura musicale americana
Viaggio EsperienzialeA partire da: 1850 euro
Durata: 15 giorni / 14 notti
Prossime partenze da Milano
23 dicembre, 12 aprile, 29 aprile, 27 marzo

Viaggio nella cultura musicale americana
Viaggio EsperienzialeA partire da: 1850 euro
Durata: 15 giorni / 14 notti
Prossime partenze da Milano: 23 dicembre, 12 aprile, 29 aprile, 27 marzo.
Sentiti come a casa nel sud degli Stati Uniti, in compagnia di Nike, artista americano e guida d’eccezione per questo viaggio. Con lui, conoscerete la sua terra e la sua musica in un itinerario che vi porterà da Atlanta a New Orleans, passando per Memphis, Nashville e St. Louis. Vi immergerete nelle notti e nelle note della musica americana, tra musei, tour e serate nei locali più veri. Visiterete gli studi della RCA, la fabbrica dei sintetizzatori Moog e quella delle chitarre Gibson, il National Blues Museum e molto altro, prima di passare qualche giorno nella indimenticabile New Orleans.
Scordatevi le camere da letto fredde e asettiche delle grandi catene alberghiere americane: per questo itinerario bbiamo scelto una formula di pernottamento che vi permetterà di passare la notte in tipiche case o in piccoli b&b nelle zone più hip delle città che visiterete. Non è detto che il gruppo pernotti tutto nello stesso luogo, ma ognuno dei partecipanti potrà veramente vivere la comunità locale. Nike vi aiuterà con tutti i check-in e check-out e vi guiderà attraverso questa esperienza totalizzante.
- Trasferimenti da e per aeroporti americani
- Tutti gli spostamenti in minivan privato tra le città
Pernottamento di 14 notti in appartamento o B&B massimo 3*.
Guida americana parlante italiano che parte con il gruppo dall’Italia.
Ingressi e tour:
- Asheville: tour fabbrica sintetizzatori Moog
- Nashville: Country Music Hall of Fame e tour RCA Studio B
- St. Louis: National Blues Museum
- Memphis: Tour Stax Studio, fabbrica della Gibson, Sun Studio
- New Orleans: Tour del voodoo, tour delle paludi, tour della piantagione
Ingressi a musei non specificati nella sezione “la quota comprende”, serate e concerti.
Spostamenti urbani
Tutti i pasti.
Eventuali extra e tutto quello che non è specificato ne “la quota comprende”:
Assicurazione di viaggio stipulabile con Chameleon Viaggiatore
Il Clima nel sud est degli Stati Uniti è caldo e temperato, tutto sommato quasi sempre piacevole. Negli Stati interni, il clima è continentale, quindi con inverni più rigidi, sulla costa rimane più tiepido anche di inverno ma si devono evitare le stagioni degli uragani. In generale, questo viaggio prevede molti spostamenti su gomma, perciò vi consigliamo di preferire un bagaglio relativamente piccolo e comodo, che sia facile da fare e disfare.
Visti: In caso la permanenza negli USA sia pari o inferiore a 90 giorni, non si ha bisogno di un vero e proprio visto ma del Visa Waiver Program, cioè si inoltra una richiesta di autorizzazione del costo di 14 dollari e con validità di 2 anni tramite l’Electronic System for Travel Authorization (ESTA). Si tratta di un modulo da compilare online almeno 72 ore prima della partenza e che deve essere approvato per poter avere il permesso di entrare nel Paese.
L’ITINERARIO
GIORNO 1
Arrivo
Arrivo ad Atlanta con volo internazionale dall’Italia e sistemazione in zona East Atlanta Village o Cabbagetown.
GIORNO 2
Visita ad Atlanta e nightout nei luoghi della musica
Mattinata libera per riprendersi dal Jet Lag, nel pomeriggio visita ad Atlanta: capitale della Georgia e città nota per il gesto di Rosa Parks, che portò la città a giocare un ruolo fondamentale nella lotta per i diritti civili, Atlanta è una città molto moderna che viene soprannominata anche City in a Forest, per il gran numero di parchi.
Oltre ad avere del tempo per scoprire la città con la vostra guida, nel pomeriggio potrete visitare il giardino botanico, un’area di 12 ettari devoluti alla conservazione dell’ecosistema del sud degli Stati Uniti. Nei giardini, potrete divertirvi passeggiando per la Kendeda Canopy Walk, una serie di passaggi sospesi, a circa 180 m da terra. La visita è opzionale e non compresa nel prezzo, il biglietto costa 21,95 dollari.
Se invece volete cominciare a immergervi nella musica, vi suggeriamo di passare al 1154 di Euclid Avenue alla Criminal Records, la mecca della musica ad Atlanta, un negozio di dischi e vinili di circa 500 metri quadrati dove potrete trovare proprio tutto.
A seconda della programmazione musicale cittadina in serata ci muoveremo con chi vorrà allo Sweet Georgia Juke Joint e/o allo Smith’s Olde Bar per ascoltare concerti, djset o quant’altro.
GIORNO 3
Atlanta – Asheville, Moog testing e nightout
Partiremo al mattino per Asheville, dove faremo il check-in e pranzeremo. Asheville è una vibrante cittadina americana in rapida crescita e una delle destinazioni “musicali” più popolari.
Nel pomeriggio avremo modo di visitare la fabbrica dei Moog synthesizers, che sono ancora fatti a mano, e provare qualcuno dei loro prodotti. A cena, le possibilità sono vastissime, visto che Asheville è un luogo famoso anche per le ottime cibarie. Showtime notturno per chi vorrà seguire la guida all’Orange Peel, al Grey Eagle o all’Isis Music Hall (a seconda del programma dei vari locali, l’itinerario potrebbe cambiare) .
GIORNO 4
Asheville – Nashville
In mattinata, con un tragitto di circa 5 ore, ci sposteremo verso Nashville, capitale del Tennessee e patria della country music, dove faremo check-in. Nel pomeriggio, visita alla città e un po’ di tempo libero per le attività che preferite, dalla ricerca di dischi a quella di strumenti musicali o vestiario.
Per la serata, a seconda della programmazione musicale, potremo andare al Grand Olde Opry House o ad ascoltare le novità del panorama musicale americano al Bluebird Café…just like a local!
GIORNO 5
Nashville
Inizieremo la giornata a ritmo di country con una (immancabile) visita al Country Music Hall of Fame, dove non solo entreremo nel museo, ma avremo anche la possibilità di fare un tour storico guidato al RCA Studio B. Come ben saprete, RCA Studio B, divenne famoso negli anni 60 per essere il luogo dove nacque uno stile produttivo noto come Nashville Sound e fu lo studio discografico favorito di Elvis Presley, che in quelle stanze registrò più di 200 canzoni.
Nel pomeriggio, continueremo a visitare il Music Row district, il cuore pulsante dell’industria discografica della città. Per i fan di Johnny Cash, consigliamo una visita al museo dedicato al cantante (ingresso 19,95$ non compresi nella quota del viaggio). Il museo, che si trova a due passi dal Country Music Hall of Fame, non è molto grande ma è pieno di cimeli e oggetti appartenuti a Johnny Cash.
Passeremo poi la serata in qualche locale di musica dal vivo da decidere secondo il programma del mese.
GIORNO 6
Nashville – St. Louis
Se Nashville è la capitale del country, St. Louis è quella del blues. Partiremo al mattino per 4 ore circa di viaggio che ci porteranno a fare check-in a St. Louis, Missouri.
Nel pomeriggio, per chi ha voglia, andremo al City Museum, un posto unico, non esattamente un museo ma una sorta di parco giochi. Il City Museum consiste in una serie di grandi impianti architettonici ricavati da materiali di riuso che formano passaggi in una complessa giungla urbana. Il prezzo è di 15 dollari non compresi nel prezzo di viaggio.
GIORNO 7
St. Louis e il museo del Blues
In mattina andiamo a visitare il National Blues Museum, un concentrato di musica blues, la più antica degli Stati Uniti. Ripercorreremo la storia del blues dalle sue origini nel profondo sud circa 100 anni fa e arriveremo ai giorni nostri scoprendo l’impatto che questo genere ha avuto su tutti gli altri.
Il pomeriggio sarete liberi di conoscere la città e di fare altre attività. In serata, ci vedremo per la solita uscita di gruppo nei migliori locali della città.
GIORNO 8
St. Louis – Memphis
In mattinata partiamo per raggiungere Memphis, magnifica città sulle sponde del Mississipi che da lungo tempo vanta una scena musicale di massimo rilievo, con band storiche di blues in Beale Street che hanno dato origine all’esclusivo genere Memphis blues agli inizi del XX secolo. La musica della città ha continuato a essere plasmata da un mix di influenze afroamericane e bianche attraverso i generi blues, country, rock n’ roll, soul e hip-hop. Check-in e pomeriggio di visita alla città.
GIORNO 9
Memphis: Stax Museum of American Soul Music e fabbrica della Gibson
Fra gli artisti che sono cresciuti o che hanno iniziato a Memphis la loro carriera ci sono: B.B. King, Johnny Cash, Elvis Presley, qui sepolto, Aretha Franklin, Carl Perkins, Shawn Lane, John Lee Hooker, Howlin’ Wolf, Jerry Lee Lewis, Al Green, Muddy Waters, Tina Turner, Roy Orbison, Willie Mae Ford Smith, Sam Cooke, Booker T. & the M.G.’s, Otis Redding, The Blackwood Brothers, Isaac Hayes, Rufus Thomas… dobbiamo continuare?
Cominceremo quindi la nostra visita a Memphis allo Stax Museum of American Soul Music, dedicando la mattina ad una visita alla mitica etichetta discografica che negli anni 60 e 70 ha regalato al mondo il miglior Soul e RnB in circolazione.
Dopo pranzo, invece, la nostra meta sarà la Gibson, la fabbrica dove la magia inizia. Qui potremmo scoprire i segreti dei mastri liutai ed essere testimoni della creazione di queste meravigliose chitarre. Per chi poi si sente come un bambino dentro un negozio di caramelle, ci fermeremo anche al negozio della fabbrica.
Night Out a Memphis: se vorrete seguirmi, dopo cena, immersione nei migliori locali della città.
GIORNO 10
Memphis – Sun Studio
Altra giornata all’insegna della musica, questa volta con la visita al Sun Studio, dove nacque il rock and roll. Questi muri videro (o, meglio ancora, sentirono) registrare i grandi classici anni 50: da qui passarono B.B. King, Elvis Presley, Johnny Cash, Jerry Lee Lewis e adesso voi che potrete sentire le storie di come tutto ebbe inizio.
Pomeriggio libero. Per chi lo vorrà, consigliamo vivamente il National Civil Right Museum, perché Memphis non è solo la città della musica, ma è anche la città dei movimenti per i diritti degli afroamericani e vide la morte di Martin Luther King nel 1963 (ingresso 16 dollari, non compreso nel prezzo).
Altrettanto consigliata, anche se profondamente diversa, è la visita alla dimora di un altro “King”, quello del rock’n’roll: Elvis Presley. L’ingresso a Graceland varia a seconda di ciò che volete vedere, per la sola casa il biglietto è di 39,75 dollari.
Serata fuori in compagnia del vostro fedelissimo accompagnatore, da decidere secondo la programmazione di spettacoli e concerti.
.
GIORNO 11
Memphis – New orleans
Giornata dedicata al transfer da Memphis, un itinerario su strada di una bellezza disarmante, che ci porterà attraverso la campagna della Louisiana verso la capitale del Jazz: la multiculturale New Orleans!
GIORNO 12
New Orleans – Voodoo, fantasmi e storie di altri misteri
Mattinata di relax, e, nel pomeriggio, comincieremo la visita a una delle più incredibili città degli Stati Uniti.
La capitale della Louisiana è nota per la vita notturna, la vibrante scena musicale e una particolarissima cucina creola… ma cos’altro vi viene in mente? Per caso, la magia e il voodoo? Esatto. New Orleans, grazie al suo mix culturale, francese, africano e caraibico, è anche una città mistica oltre che culinaria e musicale.
Quindi, partiamo nel pomeriggio con un tour privato di circa 4 ore che ci porterà a scoprire i misteri, le storie di fantasmi e di vampiri, la magia ed il voodoo, passando per il quartiere francese (French Quarter) e arrivando al famoso cimitero monumentale Lafayette. Continueremo la serata al bivacco a Bourbon Street: nel cuore del quartiere francese, Bourbon Street è il luogo della movida, degli strip club, ma anche la via dove si svolgono la maggior parte dei festeggiamenti per il Mardi Gras.
GIORNO 13
New orleans – La piantagione di canna da zucchero
Ieri ci siamo interessati del mondo del magico, quindi oggi torniamo un po’ con i piedi per terra: ecco un tour che ci porterà ad indagare l’ingiustificabile passato degli Stati Uniti con lo schiavismo.
Dopo una mattinata libera, che speriamo passerete a spulciare bancarelle e comprare vinili, partiremo alle 12.30 (dopo aver mangiato) per andare a visitare Laura Plantation (in van, con accompagnatore locale), una casa colonica costruita nel 1805 e gestita da quattro generazioni di donne nell’arco di 180 anni di vita come centro di un impero agricolo familiare. Oltre la bellissima casa principale, nel tour potrete anche visitare le cabine degli schiavi che lavoravano nei campi di canna da zucchero.
La sera, la passeremo di nuovo ad ascoltare musica nei locali del centro secondo la programmazione del mese.
GIORNO 14
New Orleans – Le paludi del Bayou
Sempre con molta calma per riprenderci dalla serata di ieri, nel primo pomeriggio andremo a fare un giro in barca nelle paludi del Bayou. Attenzione a non essere troppo stanchi o con i postumi di una sbornia perché cadere in acqua non è suggeribile, visto che il posto brulica di alligatori!
In serata ci andiamo a bere l’ultimo bicchiere, mangiare creolo e ad apprezzare ancora una volta una splendida notte insieme.
GIORNO 15
Rientro in italia come da programma.
VEDI LA MAPPA DELL'ITINERARIO
Chi e’ il coordinatore di questo viaggio?

Nike Redding
Coordinatore esperto U.S.A.
Sono del Kentucky, ma conosco bene Georgia, Louisiana e Tennessee, che ho girato in lungo e in largo grazie alla mia attività di musicista e performer. La musica è una delle mie più grandi passioni e la mia terra è patria di moltissimi generi musicali e dei loro più grandi interpreti. Un capitolo a parte merita anche tutto il contesto socio-culturale e geografico degli Stati Uniti del sud, che cercherò di testimoniarvi al meglio, insieme a tutto l’indotto produttivo e performativo che decenni di storia hanno sedimentato sui luoghi che visiteremo.
Info e prenotazioni
Scrivi a info@chameleonviaggiatore.com - telefona al 339 634 1804 - Contattaci subito attraverso il form qui sotto, senza impegnativa: